Cartelle condivise

Guida associata
» Creazione di una nuova cartella condivisa
» Modifica della cartella selezionata
» Eliminazione della cartella selezionata

Introduzione a HP Media Vault

HP Media Vault è un server di rete molto potente che consente di condividere file, eseguire lo streaming di musica e video a un adattatore digitale e condividere una stampante con più computer.

Il media vault è preconfigurato con alcune risorse utilizzabili successivamente all'accensione e al collegamento in rete della periferica. Se queste risorse sono sufficienti a soddisfare le proprie esigenze, non è necessario eseguire altre operazioni di configurazione sul dispositivo.

Se le impostazioni predefinite non soddisfano le proprie esigenze, utilizzare le schermate di configurazione del media vault per personalizzare le risorse di rete di HP Media Vault e per verificare e gestire l'hardware e il software del server.

Torna all'inizio  

Crea nuova cartella condivisa

Questa schermata consente di creare una nuova cartella condivisa in HP Media Vault. La creazione delle cartelle condivise consente una migliore organizzazione e protezione dei dati personali. La visualizzazione delle opzioni di questa schermata varia a seconda della modalità di protezione di rete impostata (verificabile nella schermata Impostazioni di rete).

Opzioni di Crea nuova cartella condivisa

Modalità gruppo di lavoro

Modalità basata sull'utente

In questa modalità, non viene impostato alcun livello di accesso per le cartelle condivise. Tutti i diritti di accesso alle cartelle condivise sono associati ai singoli nomi utente. È possibile specificare questi diritti mediante le opzioni elencate di seguito, che non sono visualizzate nella schermata Modalità gruppo di lavoro.

Impostazioni di accesso alla cartella condivisa

Il media vault supporta due protocolli che consentono la condivisione dei file mediante i comandi standard del sistema operativo. I protocolli sono CIFS (Common Internet File System), talvolta definito SMB o "samba", e NFS (Network File System). Entrambi i protocolli sono attivabili mediante le caselle di controllo Condivisione file in rete . e consentono di accedere ai file da computer Windows, Mac o Linux.

Nota: NFS non consente di utilizzare la password di protezione.

Il protocollo CIFS è generalmente utilizzato sui computer Windows e Mac e il protocollo NFS è più spesso utilizzato sui computer Linux. Inoltre, è possibile accedere ai file di una cartella condivisa del media vault mediante i protocolli HTTP (browser Web) o FTP (client FTP). Questi protocolli possono essere utilizzati anche su computer appartenenti o meno alla LAN per accedere ai file memorizzati sul media vault.

Nota: i protocolli HTTP e FTP sono disattivati per impostazione predefinita. Se si desidera attivarli, si consiglia di consentire l'accesso al media vault all'esterno della LAN privata solo se si conosce il funzionamento di computer e firewall dei router e se si comprendono i rischi di eventuali aperture nei firewall.

Torna all'inizio  

Modifica di una cartella condivisa

Questa schermata consente di modificare una cartella condivisa in HP Media Vault. Le opzioni visualizzate in questa schermata variano a seconda della modalità di protezione di rete impostata (verificabile nella schermata Impostazioni di rete).

Opzioni di Modifica cartella condivisa

Modalità gruppo di lavoro

Modalità basata sull'utente

In questa modalità, non viene impostato alcun livello di accesso per le cartelle condivise. Tutti i diritti di accesso alle cartelle condivise sono associati ai singoli nomi utente. È possibile specificare questi diritti mediante le opzioni elencate di seguito, che non sono visualizzate nella schermata Modalità gruppo di lavoro.

Impostazioni di accesso alla cartella condivisa

HP Media Vault supporta due protocolli che consentono la condivisione dei file mediante i comandi standard del sistema operativo. I protocolli sono CIFS (Common Internet File System), talvolta definito SMB o "samba", e NFS (Network File System). Entrambi i protocolli sono attivabili mediante le caselle di controllo Condivisione file in rete e consentono di accedere ai file da computer Windows, Mac o Linux.

Nota: NFS non consente di utilizzare la password di protezione.

Il protocollo CIFS è generalmente utilizzato sui computer Windows e Mac e il protocollo NFS è più spesso utilizzato sui computer Linux. Inoltre, è possibile accedere ai file di una cartella condivisa del media vault mediante i protocolli HTTP (browser Web) o FTP (client FTP). Questi protocolli possono essere utilizzati anche su computer appartenenti o meno alla LAN per accedere ai file memorizzati sul media vault.

Nota: i protocolli HTTP e FTP sono disattivati per impostazione predefinita. Se si desidera attivarli, si consiglia di consentire l'accesso al media vault all'esterno della LAN privata solo se si conosce il funzionamento di computer e firewall dei router e se si comprendono i rischi di eventuali aperture nei firewall.

Torna all'inizio  

Elimina una cartella condivisa esistente

Questa schermata consente di eliminare una cartella condivisa in HP Media Vault.

Opzioni di Eliminazione cartella condivisa

Torna all'inizio  

Stampanti condivise

HP Media Vault rileva automaticamente una stampante collegata a una porta USB sul media vault, consentendo a diversi computer di utilizzare la stessa stampante, definita stampante di rete.

Importante: è necessario installare il software della stampante (driver) su ciascun PC che utilizzerà la stampante di rete.

Schermata Stampante condivisa

Nota: non tutte le stampanti USB possono essere condivise in rete. Se non è possibile utilizzare la stampante dopo aver eseguito le operazioni indicate di seguito, consultare il manuale dell'utente della stampante per verificare se supporta la condivisione in rete.

Per installare i driver di una stampante di rete su un PC con sistema operativo Windows, seguire le indicazioni riportate di seguito:

  1. Sul desktop, fare doppio clic sull'icona di HP Media Vault.
  2. Nella scheda Principale, fare clic su Avvia ricerca in HP Media Vault.
  3. Viene visualizzata una finestra contenente l'elenco delle cartelle condivise e le stampanti collegate al media vault.
  4. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla stampante, quindi selezionare Connetti.
  5. Nota: È possibile reperire il nome della stampante nella schermata Nome stampanti condivise.
  6. Se viene visualizzata una finestra di dialogo che indica che il server per la stampante non dispone del driver di stampa corretto, fare clic su OK.
  7. Selezionare il produttore e il numero di modello della stampante nell'elenco, quindi fare clic su OK.
  8. Nella schermata relativa all'aggiunta guidata della stampante, selezionare il produttore e il modello della stampante.
  9. Note: se il modello desiderato non è presente nell'elenco, è possibile utilizzarne uno analogo. Ad esempio, se si utilizza la stampante HP Deskjet 5150, scegliere hp deskjet serie 5100 nell'elenco. In assenza di un modello simile, vedere Risoluzione dei problemi di una stampante collegata a HP Media Vault nella Guida per l'utente.

Selezione di una stampante di rete

Dopo aver configurato in rete la stampante, è possibile utilizzarla selezionandone il nome nella finestra di dialogo dell'applicazione dalla quale si esegue la stampa. È inoltre possibile impostare la stampante come stampante predefinita sul PC, nel qual caso verrà selezionata automaticamente.

Nessuna stampante collegata

In assenza di stampanti installate, nella schermata Stampanti condivise viene visualizzato il messaggio: Condivisione stampante attualmente disabilitata (nessuna stampante collegata). Per abilitare la condivisione stampante, collegare una stampante USB valida.

Torna all'inizio  

Streaming dei contenuti multimediali

Lo streaming consente di inviare contenuti multimediali (file musicali, video e di foto) ad altri dispositivi in grado di riprodurli. HP Media Vault è dotato di un software che consente di riprodurre i contenuti multimediali su un adattatore digitale (DMA), ovvero un dispositivo di rete che può essere collegato a un televisore e/o a uno stereo. I DMA rappresentano una soluzione pratica per la riproduzione e la condivisione dei file multimediali.

Nota: i DMA supportati devono utilizzare il metodo di streaming dei file UPnP A/V descritto di seguito.

Per attivare lo streaming da una cartella condivisa a un DMA, eseguire le operazioni indicate di seguito:

  1. Selezionare una cartella condivisa nell'elenco a discesa Selezionare una cartella condivisa. Una cartella condivisa può contenere file multimediali e non, ad esempio documenti Microsoft Word. Il DMA consente di accedere solo ai file multimediali.
  2. Fare clic su Abilita streaming contenuti multimediali per la cartella selezionata. per attivare lo streaming sul DMA.
  3. Viene visualizzato accanto alla tabella delle cartelle condivise selezionate, situata all'angolo superiore sinistro.

Per disattivare lo streaming da una cartella condivisa, seguire le indicazioni indicate di seguito:

  1. Selezionare la cartella condivisa nell'elenco a discesa Selezionare una cartella condivisa.
  2. Fare clic su Disabilita streaming contenuti multimediali per la cartella selezionata. per disattivare lo streaming su un DMA.
  3. Viene visualizzato No accanto alla cartella selezionata nella tabella delle cartelle condivise, situata all'angolo superiore sinistro.

Nota: l'attivazione o la disattivazione di una cartella condivisa per lo streaming comporta l'attivazione/disattivazione della funzione sulle corrispondenti sottocartelle.

Ripristino dello streaming contenuti multimediali

Il server dei supporti del media vault esegue la scansione dei file dei supporti memorizzati per reperire informazioni quali nomi degli artisti, titoli dei brani, nomi dei video e così via, per creare un database. Il pulsante Ripristina streaming contenuti multimediali consente di eliminare e ricostituire il database. (I dati non vengono eliminati). Il ripristino può richiedere molto tempo, a seconda del numero di file multimediali.

Streaming UPnP A/V

Universal Plug and Play (UPnP) è un protocollo di rete che consente a dispositivi di tipo diverso di interagire tra loro. Attualmente, il metodo UPnP A/V supporta solo lo streaming di file multimediali non protetti. È possibile che alcuni file siano protetti da un sistema di gestione dei diritti digitali (Digital Rights Management), che ne impedisce lo streaming. I file multimediali acquistati e scaricati online presso gli Internet store hanno maggiori possibilità di essere protetti.

Torna all'inizio  

Impostazioni disco

Questa schermata consente all'amministratore di HP Media Vault di controllare manualmente i dischi fisici associati (USB interni ed esterni) e gli eventuali volumi logici presenti su tali dischi.

Dischi fisici

Nella parte superiore della schermata sono visualizzate le informazioni di stato e le impostazioni dei dischi collegati al media vault.

Ciascun grafico a barre orizzontali rappresenta un disco rigido e mostra lo spazio occupato dai volumi logici e quello non assegnato ad alcun volume. I volumi hanno gli stessi colori delle voci contenute nella tabella dei volumi situata in fondo alla schermata. All'interno di ogni volume colorato, lo spazio utilizzato viene tratteggiato, mentre quello libero viene visualizzato con colori uniformi.

Lo spazio libero può essere utilizzato per creare nuovi volumi logici o per incrementare lo spazio totale (o capacità massima) dei volumi esistenti.

Aggiunta di dischi

Il disco del sistema primario del media vault utilizza l'interfaccia Serial ATA (SATA).

Nota: il vassoio di espansione interno può contenere un secondo disco SATA.

Nota: il media vault non supporta l'aggiunta di dischi IDE mediante lo slot di espansione.

Nota: non è possibile aggiungere un disco di espansione SATA quando il sistema è in esecuzione (questa operazione viene definita "hot-plugging" o connessione a caldo). Per aggiungere un disco SATA nello slot di espansione, eseguire le operazioni indicate di seguito:

  1. Spegnere il media vault premendo il pulsante di accensione sul lato anteriore dell'unità e attendere la completa chiusura del sistema.
  2. Inserire completamente il vassoio di espansione fino a bloccare la maniglia verso il basso.
  3. Ruotare la manopola di sicurezza dello slot di espansione per fissare il vassoio dell'unità ed evitare che venga erroneamente rimosso.
  4. Accendere il sistema. A questo punto, è possibile utilizzare l'unità aggiuntiva.

È inoltre possibile aggiungere dischi USB esterni collegandoli a una delle tre porte USB del media vault (due sul retro e una sul lato anteriore) nonché collegare dischi USB di piccole dimensioni, ad esempio dischi chiave e dischi jump. È inoltre possibile collegare apparecchi portatili, quali fotocamere e telefoni, purché siano riconosciuti come dispositivi di memorizzazione USB. In caso di dubbi, contattare il produttore per verificare se il dispositivo in uso è classificato come dispositivo di memorizzazione USB.

Nota: l'aggiunta di più dischi USB tramite un hub USB esterno non è consigliata né supportata.

Lo spazio di memorizzazione totale del media vault non può superare 1,2 terabyte.

Rimozione dei dischi

Per rimuovere un disco USB esterno, seguire la procedura riportata di seguito:

  1. Nell'elenco a discesa Seleziona un disco, scegliere il disco che si desidera rimuovere.
  2. Fare clic su Disconnetti disco in modo sicuro.

Per rimuovere un'unità di espansione interna, eseguire le operazioni indicate di seguito:

  1. Spegnere il media vault premendo il pulsante di accensione sul lato anteriore dell'unità e attendere la completa chiusura del sistema.
  2. Aprire lo sportello dello slot dell'unità, quindi ruotare la manopola di sicurezza dello slot per consentire la rimozione dell'unità.
  3. Tirare la maniglia ed estrarre completamente il vassoio dell'unità dal sistema.
  4. Riaccendere il sistema per utilizzare l'unità interna singola.
  5. La rimozione dei dischi collegati potrebbe produrre risultati inattesi o indesiderati. Rimuovere i dischi solo se non si rischia di provocare danni. Se il media vault contiene volumi estesi su più dischi, la rimozione di uno di questi impedirà l'uso dell'intero volume (almeno finché non verrà ricollegato).

Il disco del sistema primario non può essere rimosso ed è essenziale per il funzionamento del media vault. L'eventuale sostituzione del disco comporta l'esecuzione di una serie di operazioni per ripristinare il normale funzionamento del media vault. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida per l'utente di HP Media Vault.

Opzioni del disco

Per configurare o modificare le impostazioni di un disco fisico, selezionare il disco nell'elenco a discesa, quindi fare clic su una delle opzioni indicate di seguito.

Nota: se un'opzione è disattivata, l'operazione associata non è disponibile per il disco selezionato.

Volumi logici

Non è possibile accedere allo spazio di memorizzazione sui dischi rigidi del media vault dalla rete finché questa non viene assegnata a un volume logico. Nella parte inferiore della schermata Impostazioni disco sono indicate le impostazioni per il controllo e la verifica dei volumi logici utilizzabili dall'amministratore.

La tabella mostra tutti i volumi attualmente definiti sul media vault e una legenda a colori che associa ciascun volume a un disco fisico nella sezione riservata ai grafici dei dischi.

Opzioni dei volumi

Per modificare o eliminare i volumi o per creare un mirror di un volume esistente, selezionare il volume che si desidera modificare o eliminare nell'elenco a discesa, quindi fare clic su una delle opzioni indicate di seguito.

Nota: se un'opzione è disattivata, l'operazione associata non è disponibile per il volume selezionato.

RAID su HP Media Vault

Il media vault consente a utenti non esperti di usufruire di numerosi benefici della tecnologia RAID.

I sistemi RAID (Redundant Array of Independent Disks) consistono in unità di memorizzazione avanzate un tempo destinate solo ai server più costosi. Esistono diversi tipi di RAID, i più diffusi dei quali sono:

Nota: il media vault supporta il mirroring e la concatenazione dei dischi, ma non supporta il sistema RAID-5.

Mirroring
 (RAID-1)

Il sistema RAID-1, consente al dispositivo di copiare simultaneamente le informazioni su un volume e sulla corrispondente copia situata su un diverso disco fisico. La capacità di memorizzazione di un volume con mirroring corrisponde alla metà della capacità totale dei due dischi host.

Per creare un mirror di un volume esistente sul media vault, vedere Crea un mirror.

Concatenazione dei dischi (JBOD)

Il dispositivo unisce lo spazio di più dischi in un unico volume logico.

Per creare un volume concatenato sul media vault, è necessario assegnare lo spazio di più dischi fisici a un unico volume.

Torna all'inizio  

Cancella disco

Questa funzione consente di cancellare un disco collegato a HP Media Vault.

Opzioni

Torna all'inizio  

Formatta disco

Questa funzione consente di eseguire le operazioni indicate di seguito con un'unica azione:

Non formattare un nuovo disco se si desidera concatenarlo a un volume esistente. Utilizzare l'opzione Cancella disco per cancellare i dati dal nuovo disco e l'opzione Modifica volume per modificare la capacità di un volume esistente.

Opzioni

Torna all'inizio  

Rinomina disco

Introduzione

Questa funzione consente di assegnare un nuovo nome a un disco. I nomi dei dischi non sono essenziali per l'uso del sistema ma l'assegnazione di nomi univoci per i dischi collegati può facilitare la risoluzione dei problemi, soprattutto se si utilizzano diversi dischi USB esterni.

Opzioni

Torna all'inizio  

Crea nuovo volume

Questa funzione consente di creare un nuovo volume nello spazio inutilizzato di uno o più dischi. Un volume è una parte dell'unità che può essere configurata per memorizzare i dati su HP Media Vault. La dimensione del volume viene impostata dall'utente.

Creazione di un nuovo volume

Per creare un nuovo volume, eseguire le operazioni indicate di seguito:

  1. In Nome nuovo volume, immettere un nome per il nuovo volume.
  2. Se il disco non è stato formattato, sono disponibili due opzioni:
  3. Nota: le opzioni di formattazione non sono attive se i dischi selezionati per il nuovo volume sono già stati formattati.
  4. Assegnare lo spazio al volume:
    1. Per assegnare l'intero spazio disponibile al nuovo volume, fare clic su Assegna tutto lo spazio disponibile. Se è disponibile spazio su più dischi, viene creato automaticamente un volume concatenato, che consiste in una serie di volumi collegati.
    2. L'uso dei volumi collegati presenta notevoli rischi a causa dei possibili errori sui dischi. Un errore su un disco di un volume concatenato impedisce l'uso di tutti i volumi presenti su tale disco. Eseguire il backup di tutti i volumi concatenati.
    3. Per trovare spazio per il volume nei dischi selezionati, fare clic sulle caselle di controllo relative ai dischi. Per ogni disco selezionato, vengono visualizzati un cursore e una casella.
    4. Assegnare lo spazio desiderato eseguendo una delle operazioni descritte di seguito:
      • Selezionare lo spazio desiderato mediante il cursore.
      • Digitare un numero nella casella delle dimensioni.
  5. Fare clic su Accetta.

Torna all'inizio  

Modifica un volume esistente

Questa funzione consente di modificare il nome e/o le dimensioni del volume esistente. ovvero una parte di una o più unità che può essere configurata per memorizzare i dati su HP Media Vault. Le dimensioni del volume vengono impostate dall'utente.

Per modificare il nome del volume, eseguire le operazioni indicate di seguito.

  1. In Nome nuovo volume, immettere il nome del nuovo volume. La modifica del nome del volume non altera le cartelle condivise in esso contenute.
  2. Fare clic su Accetta.

Opzioni per l'assegnazione dello spazio disponibile a un volume:

  1. Selezionare la casella di controllo Assegna tutto lo spazio disponibile per assegnare al volume tutto lo spazio disponibile. Se è disponibile spazio non assegnato su più dischi, viene creato automaticamente un volume concatenato.
  2. È possibile impostare lo spazio da assegnare a un volume selezionando una delle opzioni indicate di seguito:
  3. Fare clic su Accetta.

Torna all'inizio  

Elimina un volume esistente

Questa funzione consente di eliminare un intero volume, ovvero una parte di una o più unità che può essere configurata per memorizzare i dati su HP Media Vault. I volumi possono essere definiti come parti di dischi o come dischi interi L'eliminazione di un volume su un disco non influisce sulla formattazione del disco, anche se si tratta dell'unico volume presente.

Per eliminare un volume, eseguire le operazioni indicate di seguito:

  1. In Conferma nome volume, digitare il nome del volume che si desidera eliminare.
  2. Fare clic su Accetta. L'eliminazione potrebbe richiedere alcuni minuti. Chiudere il browser Web solo al termine dell'operazione.

Torna all'inizio  

Crea un mirror

Questa funzione consente di creare un mirror di un volume esistente su HP Media Vault. Un volume è una parte di una o più unità che può essere configurata per memorizzare i dati sul media vault. Un mirror è una copia di un intero volume. L'esecuzione del mirroring di un volume consente di copiare i file su entrambi i dischi rigidi dimezzando lo spazio totale disponibile per la memorizzazione dei file. Ad esempio, il mirroring di due unità da 200 GB produce un volume con mirroring di 200 GB, non di 400.

Quando si crea un mirror, è necessario utilizzare un disco rigido vuoto o spazio non allocato sul disco rigido che abbia le stesse dimensioni o superiori rispetto al volume di origine di cui si desidera eseguire il mirroring.

  1. I dati su un volume con mirroring sono protetti, a meno che non si verifichino errori su entrambi i dischi contemporaneamente. Tuttavia, se l'intero media vault viene distrutto o perso, è ancora possibile perdere i dati su entrambi i volumi creati con il mirroring e sul volume host. Pertanto, è ancora importante eseguire il backup dei contenuti del volume con mirroring.

Per creare un mirror, eseguire le operazioni indicate di seguito:

  1. Nella schermata Impostazioni disco, situata in fondo alla schermata sotto Volumi logici, fare clic su Seleziona un volume.
  2. Selezionare il volume di cui si desidera creare il mirroring nell'elenco a discesa Seleziona un volume.
  3. Fare clic su Crea un mirror.
  4. Nota: Se il disco di espansione non è vuoto o non dispone di spazio libero sufficiente, il pulsante Crea mirror è disattivato. Se lo spazio libero disponibile sul disco di espansione non è sufficiente, è possibile effettuare una delle seguenti operazioni: cancellare il disco oppure ridimensionare o eliminare uno o più volumi sul disco. Per informazioni su come effettuare queste procedure, vedere Cancella disco, Modifica un volume esistente ed Elimina un volume esistente.
  5. Nella schermata Crea mirror viene visualizzato il volume selezionato. ad esempio: È stato selezionato il mirroring del volume 1.
  6. Nell'elenco a discesa Assegnazione disco, selezionare il disco con cui creare il mirror del volume selezionato.
  7. Fare clic su Accetta. L'esecuzione del mirroring può richiedere alcune ore. È possibile continuare a utilizzare il media vault durante tale operazione.
  8. Nota: Per vedere l'avanzamento del mirroring, aggiornare la schermata delle impostazioni del disco facendo clic su Aggiorna o Ricarica sul browser. Lo stato di avanzamento viene indicato sotto i volumi logici.

Torna all'inizio  

Impostazioni di rete

L'opzione Modalità di protezione rete, situata nella parte superiore della schermata, consente all'amministratore del media vault di modificare il nome e la modalità di protezione di HP Media Vault. L'opzione Impostazioni protocollo di rete, situata in fondo alla schermata, comprende le impostazioni del protocollo di rete IP.

Impostazioni di rete

Modalità di protezione rete

Il media vault consente di attivare due modalità di protezione: Modalità gruppo di lavoro e Modalità basata sull'utente.

Modalità gruppo di lavoro

La modalità gruppo di lavoro è il modo più semplice per gestire la protezione sul media vault ma anche il meno sicuro. In questa modalità, tutti gli utenti della rete dispongono dello stesso livello di accesso alle risorse condivise, a meno che non si imposti una password di protezione su alcune cartelle. Conoscere gli utenti di rete che dispongono di tale password consente di gestire l'accesso alle cartelle che si desidera proteggere.

Per modificare il nome predefinito di un gruppo di lavoro, eseguire le operazioni indicate di seguito:

  1. In Nome gruppo di lavoro, digitare il nuovo nome del gruppo di lavoro.
  2. Fare clic su Accetta.

Modalità basata sull'utente

Questa modalità consente all'amministratore del media vault di gestire l'accesso alle cartelle condivise in base ai nomi e alle password dei singoli utenti. L'amministratore deve definire manualmente un nome utente e una password per ogni utente che richiede l'accesso.

Nota: la protezione basata sull'utente presenta maggiori difficoltà. Scegliere questa modalità solo se si è in grado di gestire correttamente nomi utente e password, poiché l'assenza di questi parametri impedisce l'accesso al sistema.

La scelta della modalità basata sull'utente influisce sull'esecuzione delle operazioni indicate di seguito:

Per informazioni in merito, vedere Modifica delle cartelle condivise, Crea nuova cartella condivisa e Impostazioni utente.

Impostazioni del protocollo di rete

Queste impostazioni, selezionabili in fondo alla schermata Impostazioni di rete, consentono di configurare le impostazioni del protocollo IP per il media vault. Nella maggior parte dei casi, non è necessario modificare le impostazioni predefinite.

Opzioni di impostazione del protocollo

Nota: se si specifica un indirizzo IP statico, è necessario digitare manualmente l'indirizzo di un server DNS (Domain Name Suffix). A seconda della configurazione, potrebbe non essere necessario aggiungere l'indirizzo di un server WINS. La presenza di due server DNS garantisce una maggiore stabilità.

Altre considerazioni sulla protezione della rete

La sicurezza della rete dipende dalle opzioni di protezione impostate sul media vault e dalle impostazioni e la capacità dei componenti hardware e software della LAN (Local Area Network). Un dispositivo NAS, ad esempio HP Media Vault, garantisce convenienza ed eccellenti capacità di memorizzazione per la LAN domestica.

Tuttavia, la possibilità di memorizzare in un'unica posizione grandi quantità di dati riservati può rappresentare un rischio in caso di eventuali intrusioni nella rete domestica. Un utente esterno in grado di accedere alla LAN, può accedere anche ai dati memorizzati sul media vault.

L'esecuzione delle operazioni indicate di seguito garantisce la massima protezione contro eventuali hacker e utenti non autorizzati.

Torna all'inizio  

Impostazioni utente

Nella parte superiore della schermata Impostazioni utente, è possibile controllare le preferenze dell'amministratore. Queste impostazioni consentono all'amministratore di HP Media Vault di modificare il proprio nome utente e la propria password. Nella parte inferiore della schermata, è possibile controllare gli account utente grazie alle opzioni relative all'aggiunta, alla modifica e all'eliminazione dei singoli account. Queste opzioni non sono attive quando sul dispositivo non è attiva la modalità di protezione basata sull'utente. (È possibile selezionare la modalità di protezione nella schermata Impostazioni di rete).

Opzioni delle impostazioni dell'amministratore

Utenti definiti

In questa sezione è possibile visualizzare tutti gli account degli utenti definiti in una tabella contenente il nome utente e il livello di privilegio predefinito.

Opzioni dell'account utente

Torna all'inizio  

Impostazioni sistema

Guida associata
» Impostazioni dell'orologio

Questa schermata consente all'amministratore del media vault di configurare numerose impostazioni di HP Media Vault, ad esempio la modalità di risparmio energia, l'orologio interno, il fuso orario e altre preferenze di data e ora, gli aggiornamenti firmware e il registro eventi.

Abilitazione della modalità di risparmio energia

La modalità di risparmio energia consente di ridurre i consumi quando l'unità è accesa. Sulle unità disco rigido interne viene attivata la modalità a basso consumo (spindown) o la modalità di pausa. Questa opzione è attiva per impostazione predefinita. È possibile impostare il periodo di inattività del media vault prima dell'attivazione della modalità a basso consumo sulle unità.

Nota: il media vault resta acceso, mentre le unità sono in pausa.

Per abilitare la modalità di risparmio energia, eseguire le operazioni indicato di seguito:

  1. Selezionare la casella di controllo Attiva risparmio energia.
  2. Nell'elenco a discesa Ore e minuti, specificare il periodo di inattività delle unità interne prima dell'attivazione del risparmio energetico.

Ripristino del dispositivo

Le opzioni indicate di seguito consentono di ripristinare il media vault.

Visualizza registro eventi di sistema

Questa opzione consente di visualizzare un registro degli eventi del media vault, inclusi gli eventuali errori. Eseguire le operazioni indicate di seguito:

  1. Fare clic su Visualizza registro eventi di sistema.
  2. Selezionare una delle seguenti opzioni:
  3. Il registro viene visualizzato in fondo alla stessa schermata.

Firmware

Per aggiornare il firmware, seguire la procedura riportata di seguito:

  1. Eseguire una delle operazioni descritte di seguito:
  2. Fare clic su Applica aggiornamento firmware.

Torna all'inizio  

Impostazioni dell'orologio

Questa schermata consente all'amministratore del media vault di configurare numerose impostazioni di HP Media Vault, ad esempio la modalità di risparmio energia, l'orologio interno, il fuso orario e altre preferenze di data e ora, gli aggiornamenti firmware e il registro eventi.

Opzioni di impostazione dell'orologio

È possibile impostare l'orologio di HP Media Vault mediante le opzioni indicate di seguito:

Torna all'inizio  

    Inviare eventuali commenti a manuals@hp.com
© 2006 Hewlett-Packard Development Company L.P. Tutti i diritti riservati.